L’uso delle Super G sul trampolino ha uno scopo ben preciso, quello di far lavorare
tutta la muscolatura principale della parte alta del nostro corpo!
Sappiamo che con SuperJump si lavorano tutti i muscoli del corpo, dalla fibra
muscolare più piccola e nascosta, alla più grande e visibile, ma è un lavoro globale,
con la tecnica Super G andiamo a mirare le fasce muscolari che più ci interessano!
Tecnica da applicare:
Nasce da un discorso di applicare una pressione visto che il Super G ha un peso di
500 grammi e usato come peso diventa riduttivo.
E’ un attrezzo da usare appoggiato sia per un fattore di equilibrio ma anche perché
di media ha una lunghezza di 135/140 cm dunque difficile da usare staccato dal
pavimento.
Dunque la forza da applicare sarà in spinta verso il basso (come se dovessimo
piantare un paletto nel terreno). Cosi facendo avremo una contrazione muscolare
isometrica sulle principali fasce muscolari superiori, poi con specifici movimenti si
andrà a lavorare fasce muscolari mirate.
Costruire una lezione di Super G:
La semplicità d’esecuzione è la caratteristica che rende le tecniche SuperJump di
garantito successo!Detto questo Super G sfrutta i passi più semplici del SuperJump Original: Jumping
jeck, sci di fondo, twist, slalom, V step ecc…, applicando dei movimenti logici delle
braccia in base alla direzione del movimento, sempre applicando la pressione di
spinta verso il basso sulle Super G.
Prima si costruisce in propedeutica la figura che si vuole fare, già da subito si
stabilisce quale sarà il movimento da applicare con le Super G fino arrivare al
prodotto finito che poi sarà la sequenza che manterrò.
La costruzione è a catena, quindi una sequenza dopo l’altra per poi ricominciare
sempre da capo, concentrando il lavoro sempre sulla parte alta e non
dimentichiamo il fattore FUN!
Le prese (come impugnare i Super G):
E’ molto utile cambiare e variare le “prese” per tenere i Super G per diversi motivi.
La presa Piena è quando la mano avvolge l’impugnatura classica, quella
programmata per aver una presa salda e solita. Con questa impugnatura si riesce a
far in totale sicurezza e certezza tutti gli allungamenti e trazioni, sollevare i Super G
verso l’alto, batterli al suolo (bit) o contro il carter del trampolino (nois).La presa Alta quando porto il palmo della mano sopra la classica impugnatura, con
questa presa attivo maggiormente la muscolatura delle braccia perché si riesce a
dare una maggior pressione verso il basso ma bisognerà star più attenti perchè c’è
meno controllo sui Super G.
Presa Centrale quando afferro i Super G al centro della loro lunghezza, dunque li
terrò sollevati davanti a me.
Bacchette Super G:
Una delle tante caratteristiche che contraddistinguono CoalSport e la Jill Cooper
Academy sono la qualità dei contenuti ma anche dei materiali che compongono i
loro attrezzi.
I Super G sono costruiti con materiale usato in aereonautica, una lega indistruttibile
e non modificabile.
La grafica è rivestita da una vernice poliuretanica che garantisce la permanenza dei
colori e protegge da graffi e agenti atmosferici.La tecnologia è telescopica, significa che al suo interno si trova un altro “tubo” che
permette al Super G di allungarsi a propria esigenza ed in base alla propria altezza,
basandosi su di una stampa di misurazione, la misura parte da 1 metro fino ad 1,70.
Tutti i materiali sono anallergici compresa l’impugnatura alta dove posizionare le
mani.
Nella parte inferiore alloggiano speciali gommini che proteggono il pavimento ed
assorbono eventuali colpi.