Super G, l’ultima declinazione del Super Jump
Dalla collaborazione tra Jill Cooper Academy e Stride Walk Fit nasce il Super G, la
nuovissima tecnica di SuperJump.
La semplicità e il divertimento sono le caratteristiche che contraddistinguono il
Super G, l’atmosfera che si crea è di euforia ed aggregazione.
Per offrire un allenamento funzionale e adatto a tutti, siamo alla continua ricerca. E
anche se è molto difficile, col Super G siamo sulla buona strada!
Raramente capita che le persone abbiano timore di stare sul trampolino. Eppure
alcune hanno paura di cadere, magari perché soffrono di perdita di equilibrio e
quindi non si sentono sicure. Ora, grazie all’appoggio dei Super G, le bacchette
utilizzate per questa tecnica, riusciamo a conquistare anche quella fetta di persone
prima un po' di timorose.
L’uso delle bacchette sul trampolino ha uno scopo ben preciso: far lavorare tutta la
muscolatura principale della parte alta del nostro corpo.
Con SuperJump lavorano tutti i muscoli: dalla fibra muscolare più piccola e nascosta,
alla più grande e visibile. Ma è un lavoro globale. Col Super G, invece, andiamo a
focalizzarci sulle fasce muscolari che più ci interessano.
Le bacchette pesano circa 500 grammi, quindi usarle come peso sarebbe riduttivo. Si
utilizzano appoggiate a terra, sia per un fattore di equilibrio ma anche perché, in
media, hanno una lunghezza di 135/140 cm, dunque difficili da usare staccate dal
pavimento.La forza da applicare è in spinta verso il basso, come se dovessimo piantare un
paletto nel terreno. Così facendo avremo una contrazione muscolare isometrica
sulle principali fasce muscolari superiori, poi con specifici movimenti si andrà a
lavorare fasce muscolari mirate.
Il risultato è davvero sorprendente!
Super G
Posted on by admin
0